Rompere la gabbia - Sovranità monetaria e rinegoziazione del debito contro la crisi
6,99€
visti 2428 times
Categorie
Carrello
Account
Cerca
Visti di recente
Vai all'inizio
Carrello
×
Il tuo carrello è vuoto!
Cerca
×
Prodotti Visti di recente
×
Descrizione del prodotto
ROMPERE LA GABBIA
Sovranità monetaria e rinegoziazione del debito contro la crisi
Prima di scaricare l'e-Book, assicurarsi di aver disattivato eventuali AdsBlock e/o impostazioni dell'antivirus,
che possono bloccare la corretta apertura del file
COSA RICEVERAI:
E-book in Formato Epub
ISBN 9788865880647
Pagine 189
Casa editrice ARIANNA EDITRICE
Autore Claudio Moffa
Prezzo € 6,99
DESCRIZIONE
Mentre la crisi chiude le fabbriche e gli enti pubblici, crea disoccupati, distrugge i residui dello Stato sociale e affama i nostri portafogli si resta spesso disorientati sia dal linguaggio volutamente astruso dei mass media e dei politici, sia dal girare a vuoto delle ‘proposte’ via via avanzate: per ogni passo in avanti accennato, la risposta è sempre: “dobbiamo trovare le risorse”, come a dire che si deve prendere con una mano quel che si è restituito con l’altra. Un gioco al massacro.
Così dal debito non si uscirà mai.
Decisamente in controtendenza rispetto alla cripticità con cui si è soliti affrontare queste tematiche, il libro di Claudio Moffa utilizza il linguaggio più semplice possibile per analizzare due tabù che impediscono la fuoriuscita dalla crisi: il signoraggio e il debito pubblico. Per affrontare questi due problemi occorre presa di coscienza e coraggio politico.
Varie le possibilità: ritornare all’emissione di banconote da parte dello Stato, riattivare la Zecca per produrre denaro, Euro o Lire che dir si voglia, oppure organizzare la rinazionalizzazione della Banca d’Italia. L’alternativa facile invece è quella di cambiare realmente l’Art.1 della Costituzione, come il titolo di questo libro ironicamente ipotizza. Soluzione “indolore” e veloce. Ma a quel punto non ci sarebbe più nulla da dire.
ARGOMENTI TRATTATI
Stiamo vivendo la più grande crisi della storia economica contemporanea. Che fare?
Sovranità monetaria privata, debito e recessione. Qual è la via d'uscita?
Obiettivo sovranità monetaria: potenzialità di riuscita, dibattito ed effetti della possibile svolta.
Pagine di storia: banche, finanza e moneta.
La marginalizzazione del capitale finanziario: "il passo del gambero" di Karl Marx (Il Capitale).
Marx e Pound, liberali e socialisti, cristiani e musulmani: la trasversalità della questione del signoraggio.
Mezzo secolo di storia: Mattei e Madoff, dall'economia-progresso all'economia speculativa.
Sindacato e impresa: tra conflitto e alleanza conflittuale contro il capitale speculativo.
Tirando le fila del discorso.
Appendice: I trattati europei.
L'AUTORE
Claudio Moffa
Docente universitario, giornalista professionista e notista di politica estera su testate di rilevanza nazionale e internazionale.
Si è sempre distinto per il rigore metodologico dei suoi studi e per il coraggio con cui ha affrontato alcuni dogmi storici: la “parola magica” dell’autodecisione dei popoli (La questione nazionale dopo la decolonizzazione: per una rilettura del principio di autodecisione dei popoli, 1989); l’erronea marginalizzazione del capitale finanziario nel marxismo (Marx e il Canale di Suez, 1996), solo per citarne alcuni.
Dopo l'acquisto vai in ACCOUNT e quindi nella sezione DOWNLOAD

BCC FREE BRO SIL GOLD DIA 0,22 0,45 0,67 1,34 2,24
BCC | FREE | BRO | SIL | GOLD | DIA |
0,22 | 0,45 | 0,67 | 1,34 | 2,24 |